Il
Museo degli Alpini della Città di Darfo Boario Terme
Via
Fucine 60 - 25047 Darfo Boario Terme (BS)

Con il 17
marzo 2013 e l'inaugurazione del Museo nella sua nuova veste, il
sito non poteva che essere così, in questa nuova veste.
Se lo trovate incompleto non dovete stupirvi perché c'è tutto
un secondo piano da completare sotto l'aspetto
infrastrutturale e soprattutto da arredare e riempire di
reperti che, al momento, sono immagazzinati in attesa di
tornare ai primitivi splendori.
Tutti
siete comunque invitati a segnalarci eventuali errori, basta
che andiate alla voce "Info & Servizi" e poi a "Staff &
Contatti".
La parte
che segue, in nero, sarà il vero e solo testo della Home Page,
quando staremo funzionando a pieno regime e questa parte rossa
sarà stata cancellata.
Il Presidente del Museo e Webmaster
Gen. Roberto Scaranari
Già negli anni '80, il Gruppo ANA di Fucine, ridente frazione
del noto Centro Termale di Darfo-Boario Terme, ha iniziato a
raccogliere i cimeli che molti soci portavano a valle al
ritorno dalle loro escursioni in alta montagna, specialmente
nella zona del Passo del Tonale, Ghiacciaio del Paradiso, Val
Sozzine, Gruppi dell'Adamello e della Presanella, Cevedale,
San Matteo e Vioz, che erano stati teatri di tante battaglie.
Nello stesso tempo, la sede del Gruppo diventava sempre più
stretta per i soci perché andava riempiendosi di foto e
materiali vari, donati dai Comandanti dei vari Battaglioni e
Gruppi per i quali si vociferava di possibili scioglimenti.
In sostanza, era
fortissimo in tutti il desiderio di non veder andar dispersi,
o chiusi in umidi scantinati e dimenticati da tutti, oggetti
di altissimo valore, non sotto il profilo della volgare
pecunia, ma per quanto attiene al ricordo di persone e
avvenimenti "unici" nella storia delle nostre unità alpine.
Così, gli Alpini del
Gruppo ANA di Fucine li hanno raccolti nei locali concessi
loro dal Comune di Darfo-Boario Terme ed adibiti a Sede del
Gruppo, per esibirli, con orgoglio e fierezza, in occasione di
visite di autorità o di amici. Ma era troppo poco.
Tanti cimeli e tanti ricordi meritavano "un Museo".
E qui
entriamo in tre capitoli veramente importanti per il nostro
Museo:
"LA
STORIA" "LA RISTRUTTURAZIONE"
"CHI CI HA AIUTATO"
ORARI DI INGRESSO
Copyrights ©
2007/2015. All rights reserved
Le informazioni contenute in questo sito web e/o nei files
allegati, sono da considerarsi strettamente riservate. Il
loro utilizzo è consentito esclusivamente al soggetto
interessato, per le finalità indicate nel sito stesso.
Qualora riteneste necessaria la modifica o cancellazione di
qualsiasi documento o foto, Vi preghiamo di darcene notizia
via e-mail e procederemo alla modifica o alla distruzione
del file stesso, cancellandolo dal ns. sistema. Per contro,
costituisce comportamento contrario ai principi dettati dal
D. Lgs. 196/2003 il trattenere dei file stessi, divulgarli
anche in parte, distribuirli ad altri soggetti, copiarli o
utilizzarli per finalità diverse.
|